Nel rinnovamento del materiale di trazione destinato ai treni pesanti sulle linee non elettrificate, ancora una volta le FS attinsero alla bonta' dei primi Diesel della serie unificata, il D.443 ed il D.343. Infatti, nel momento in cui le FS dovettero ampliarne il numero per far fronte ai nuovi servizi resisi necessari anche per il completo abbandono della trazione a vapore, per ottenere le nuove macchine, come gia' fecero per i D.345 (vedi note relative circa il modello in scala N), ripresero in mano i progetti dei primi diesel unificati ed apportarono al D 443 quelle modifiche che il tempo e l'uso quotidiano avevano suggerito. Furono ripresi i carrelli studiati ex novo per le D.345, si introdusse per la prima volta la trazione gestita elettronicamente trifase-continua e le si doto' della possibilita' di riscaldare il treno ad esse agganciato. In pratica le macchine del gruppo D.345 e D.445, si possono intendere come le naturali evoluzioni dei precedenti gruppi D.343 e D.443. Le D.445 mantengono le stesse dimensioni delle D.443 a cui si sono ispirate, invece variano di molto le griglie laterali e dell'imperiale per dimensione, foggia e posizione.
Diesel Elettrici D.445 serie 1000
Consegnate alle FS nel 1974, queste macchine sono ancora oggi le punte di diamante su ogni tipo di linea non elettrificata del Paese. Al vero, le D 445, hanno la potenza di 1560 Kw. Le unita' dalla 1001 alla 1055, sono state dotate in origine di un motore Fiat tipo A 2112 SSF a dodici cilindri a V sovralimentato
Locomodel propone, anche per la scala H0, il modello di questi locomotori allo stato di origine, caratterizzati dai vetri frontali curvi. Come ogni modello Locomodel, anche questo e' totalmente realizzato a mano, in metallo fotoinciso e fuso.
Ecco la foto di un modello di D.445, ancora allo stato di prototipo, presa dalla parallela produzione in scala N.
| Pagina Precedente | Home Page | Scala N | Scala H0 | Scala H0m |
| Componenti | Attrezzi | Site Map | eMail |